Donazioni

Scopri come contribuire.

Book-Cycle è un’associazione di volontariato con sede a Roma che vive grazie alle donazioni di libri, al volontariato e alle donazioni di tipo economico da parte di chi vuole sostenerla.

DONA LIBRI

Vuoi donare i tuoi libri usati a Roma?

Non li accettiamo tutti: prendiamo solo quelli che sappiamo di poter riutilizzare in qualche maniera.

Leggi prima i requisiti e fai una selezione a casa tua prima di portarli da noi. 

Non facciamo sopralluoghi e non facciamo ritiri a domicilio.


Requisiti dei libri

Dacci una mano e fai la tua parte: fai la cernita dei libri a casa in base ai requisiti. Quando li porti da noi non abbiamo il tempo di controllarli. Grazie!

In generale prendiamo libri di narrativa in buono stato, libri per bambini e ragazzi, saggistica, manuali ancora utilizzabili, libri di arte.

Non prendiamo enciclopedie, scolastici, Reader’s Digest, fotocopie, libri in cattivo stato.

Per altri dettagli continua a leggere.


Quali libri prendiamo

  • Libri per bambini e ragazzi in buono stato, di ogni tipo, anche in altre lingue, sia narrativa che altro. In generale tutto quello che è per bambini e ragazzi va bene.
  • Libri di narrativa se in buono stato, ma solo in lingua italiana (non prendiamo Selezione o Reader’s Digest)
  • Libri di saggistica in buono stato, sia in italiano che in altre lingue, qualsiasi sia la tematica.
  • Dizionari in buono stato, in ogni lingua.
  • Libri di arte, foto, cinema, spettacolo
  • Bibbia e corano in qualsiasi lingua.
  • Atlanti e libri geografici se pubblicati negli ultimi 10 anni.
  • Guide turistiche o enogastronomiche se pubblicate negli ultimi 3 anni.
  • Manuali di informatica o tecnologia dell’informazione se pubblicati negli ultimi 3 anni.
  • Apprendimento lingue se pubblicati negli ultimi 10 anni e solo se provvisti di CD allegato o link per il download delle risorse online.
  • Libri scolastici per la scuola primaria: non prendiamo quasi niente tranne i libri per l’apprendimento della lingua italiana nella scuola primaria, pubblicati negli ultimi 5 anni e senza esercizi svolti a penna sul libro stesso. Se gli esercizi sono stati svolti a matita ti chiediamo gentilmente di cancellarli prima di portarli da noi, grazie. Non prendiamo altri tipi di libri scolastici oltre a questi.

Cosa non prendiamo

  • Libri fotocopiati, anche se rilegati
  • Libri in evidente cattivo stato
  • Riviste
  • Libri in altre lingue: li prendiamo solo se si tratta di libri per bambini e ragazzi, la narrativa per adulti in lingua non italiana al momento non la prendiamo per motivi di spazio
  • Enciclopedie
  • Selezione del Reader’s Digest
  • Vangeli
  • Libri di insegnamento della religione cattolica o di religioni specifiche
  • Atlanti e libri geografici pubblicati più di 10 anni fa
  • Manuali obsoleti o non più utilizzabili perché troppo datati
  • Libri universitari
  • Libri scolastici delle scuole superiori
  • Libri scolastici delle scuole medie
  • Libri scolastici delle scuole elementari: no tranne quelli descritti nella sezione “Libri che prendiamo”
  • Manuali per vecchi concorsi
  • Guide turistiche o enogastronomiche pubblicate più di 3 anni fa.
  • Libri di cucina e ricette pubblicati più di 10 anni fa
  • DVD e CD
  • Vecchi corsi di lingua con cassette, VHS o altri supporti non più in uso

7 regole per donare libri

  1. Fai una cernita a casa dei libri che vuoi donare e portaci solo quelli che prendiamo.
  2. I libri vengono ritirati solo su appuntamento presso il nostro magazzino a San Lorenzo. Ti preghiamo di non portare donazioni di libri in libreria, grazie.
  3. Non effettuiamo ritiri a domicilio o sopralluoghi.
  4. Non accettiamo spedizioni.
  5. I libri devono essere in buono stato.
  6. I libri devono essere ancora utilizzabili (contenuti ancora validi)
  7. Per favore, non portarci libri pensando “Se non va bene lo buttano loro”. Non possiamo! A San Lorenzo non esistono più i cassonetti della carta. E i volontari non hanno automobili, nè tempo da usare per buttare via la spazzatura di altre persone, grazie per la comprensione.

10 indizi per capire se un libro può ancora essere donato

Abbiamo stilato una lista di 10 domande che noi volontari usiamo per capire se un libro è ancora utilizzabile oppure no.

Puoi usarle anche tu per fare una cernita dei tuoi libri usati che vuoi dare in donazione a Book-Cycle Roma.

Prima di tutto osserva il libro con cura. Non parliamo di un’occhiata veloce a un mucchio di libri: ti chiediamo di prendere tra le mani ogni libro e di osservarne i dettagli, proprio come facciamo noi con ogni donazione.

  1. Il libro ha più di 20 o 30 anni?
  2. Presenta segni di acqua o umidità (come pagine o copertina gonfie)?
  3. Se si apre le pagine tendono a scollarsi?
  4. Ci sono macchioline, anche minime (si propagano in fretta!) di muffe o fioriture?
  5. Presenta strappi alle pagine?
  6. È stato evidenziato o usato per prendere appunti?
  7. La copertina è consumata e poco leggibile?
  8. Emana un leggero odore di “cantina”?
  9. È un manuale specifico ma non più utilizzabile a causa delle innovazioni tecnologiche venute in seguito alla sua pubblicazione?
  10. Ma soprattutto: si tratta di un oggetto che ha raggiunto il limite del suo utilizzo?

Se hai risposto “sì” ad almeno una domanda, probabilmente il libro non è più in buono stato. Ovviamente ogni caso è da valutare: se il libro presenta muffa non è sicuramente in buono stato, se ha più di 20 anni ma è stato sempre conservato e maneggiato con cura può darsi che si sia salvato.

Come ogni oggetto, anche i libri hanno una fine.

A volte è necessario riconoscere il momento della loro fine e separarsene: in questi casi la migliore cosa da fare è mandarlo al riciclo affinché la carta possa essere utilizzata di nuovo. Senza rimorsi e senza rancore. Il mondo sarà sempre pieno di bei libri da leggere.

DONAZIONE ECONOMICA

Il mondo del volontariato non vive di aria o buone intenzioni (purtroppo!).

Il denaro è necessario per fare tante cose imprescindibili e Book-Cycle non fa eccezione.


Alcuni esempi

Non sai quanto donare? Ti stai chiedendo che cosa faremo con i tuoi soldi? Ecco alcuni esempi pratici.

  • con 1 euro contribuisci all’acquisto di materiale da cancelleria (nastro adesivo, pennarelli indelebili e altri oggetti utili per le spedizioni di libri)
  • con 3,50 euro paghi il pranzo a un volontario che passa la giornata in associazione
  • con 20 euro paghi l’assicurazione annuale a uno dei nostri volontari
  • con 30 euro finanzi una spedizione di libri in Italia di medie dimensioni
  • con 100 euro ci aiuti a pagare le bollette di luce e acqua in libreria per un mese
  • con 350 euro ci permetti di pagare un mese di affitto della libreria

Destinazione del denaro

Dove va a finire il denaro raccolto con le donazioni economiche?

Ecco alcuni esempi di come Book-Cycle usa il denaro tutti i giorni.

  • spedizioni di libri in Italia e all’estero a centri che ne fanno richiesta
  • pagamento dell’assicurazione per i volontari
  • pagamento dell’affitto commerciale della libreria e relative bollette
  • piantumazione di piante

Donazione in contanti

Se abiti a Roma puoi andare nella libreria di Book-Cycle, la Casa dei Libri Senza Prezzo.

Qui puoi scegliere fino a 3 libri alla volta e lasciare una donazione economica in contanti.

Non esiste un minimo: ognuno dona quello che può o quello che vuole.

In libreria puoi anche decidere di fare una donazione digitale senza usare i contanti, ti basterà avere il tuo smartphone e usare la normale carta di credito che usi per lo shopping online.


Carta di credito e PayPal

Non serve avere un account PayPal, è sufficiente una carta di credito abilitata agli acquisti online.

Clicca sul pulsante “Donazione” qui sotto e scegli tu quanto donare. Puoi fare anche una microdonazione e donare l’equivalente di un caffè. Ogni gesto conta!


Bonifico

Puoi inviarci un bonifico, sia dalla tua filiale di banca sia online, usando questi dati:

  • conto corrente numero 1012999023
  • intestato a “Book Cycle il riciclo del libro ODV”
  • IBAN: IT05R0760103200001012999023
  • CODICE BIC: BPPIITRRXXX.
  • Causale: contributo

5×1000

Il 5×1000 dell’Agenzia delle Entrate (cinque per mille) è una quota dell’IRPEF che lo Stato italiano ripartisce su indicazione dei cittadini-contribuenti al momento della dichiarazione dei redditi e destinata alle organizzazioni non profit iscritte agli elenchi ufficiali.

Puoi donare il tuo 5×1000 a Book-Cycle usando il codice fiscale 97673950586.

DONA TEMPO: FAI VOLONTARIATO

Book-Cycle ha preso vita e continua a vivere anche grazie alle persone che donano il loro tempo partecipando a questo incredibile progetto.

Se ami i libri, le biblioteche, le librerie e le pagine scritte, e se hai tempo o risorse da condividere, allora puoi far parte del team di Book-Cycle. Le cose da fare sono sempre tantissime. La partecipazione è libera e non è richiesta una quota associativa. Non sono necessarie particolari doti e non c’è un limite d’età: i volontari di Book-Cycle hanno dai 15 ai 70 anni.

Scopri in questa pagina come fare volontariato in mezzo ai libri a Roma con Book-Cycle.


Questa pagina è stata aggiornata nel mese di settembre 2023.