In questa pagina troverai informazioni su come effettuare donazioni di tempo, denaro o libri usati a Book-Cycle Roma.
Book-Cycle è un’associazione di volontariato con sede a Roma che vive grazie alle donazioni di libri, al volontariato e alle donazioni di tipo economico da parte di chi vuole sostenerla.
Se vuoi donare il tuo tempo diventa volontario:
Book-Cycle ha preso vita e continua a vivere anche grazie alle persone che donano il loro tempo partecipando a questo incredibile progetto. Se ami i libri, le biblioteche, le librerie e le pagine scritte, e se hai tempo o risorse da condividere, allora puoi far parte del team di Book-Cycle, associazione di volontariato e libreria a offerta libera di Roma. Scopri in questa pagina come diventare volontario.
Se vuoi effettuare una donazione di tipo economico puoi:
- scegliere un massimo di 3 libri al giorno dalla nostra libreria a offerta libera e lasciare una donazione;
- donare il tuo 5×1000 (“Book-Cycle. Il ri-ciclo del libro” C.F. 97673950586);
- contribuire inviando una donazione al conto corrente numero 1012999023 intestato a “Book Cycle il riciclo del libro” – IBAN: IT05R0760103200001012999023 – CODICE BIC: BPPIITRRXXX.
- effettuare una microdonazione tramite Satispay al numero 3714141539.
- usare PayPal tramite PayPal.me o tramite questo bottone:
Il denaro raccolto viene utilizzato per le spese dell’associazione e per spedire libri a centri che ne fanno richiesta.
Hai libri usati da donare? Leggi prima i requisiti:
- I libri vengono ritirati solo il martedì su appuntamento presso il nostro magazzino a San Lorenzo in via dei Marsi.
- Non è possibile portare libri in libreria.
- Ritiri a domicilio o sopralluoghi: non ce li chiedete perché non possiamo farli.
- Spedizioni: non le possiamo accettare, eventuali invii saranno rifiutati e rispediti al mittente.
- Narrativa e saggistica: la prendiamo sempre, in qualsiasi lingua, purché in buono stato.
- Libri scolastici: non accettiamo libri delle scuole medie, superiori o dell’università. Al momento prendiamo solo italiano per la scuola primaria (elementari) e con gli esercizi cancellati se sono stati svolti a matita sul libro stesso.
- Altri libri che non siano saggistica, narrativa o scolastici: vedi tabella sotto.
- Non accettiamo libri in evidente cattivo stato.
- Per favore, non portateci libri pensando “Se non va bene lo buttano loro”. Non possiamo! A San Lorenzo non esistono più i cassonetti della carta. E i volontari non hanno automobili, nè tempo da usare per buttare via la spazzatura di altre persone.
- Se hai letto fino a qui e hai dei libri da donare contattaci.
Questi requisiti possono cambiare nel corso dei mesi a seconda delle giacenze che abbiamo in magazzino.
RELIGIONE | Non accettiamo vangeli, libri di insegnamento della religione cattolica o di religioni specifiche. Accettiamo invece testi di religione generale, saggistica, enclicliche, teoria delle religioni, bibbie, corani (in qualsiasi lingua). |
NARRATIVA | Sì se in buono stato, sia in italiano che in altre lingue (ma non prendiamo Selezione o Reader’s Digest). |
SAGGISTICA | Sì se in buono stato, sia in italiano che in altre lingue. |
SCOLASTICI | No. Prendiamo solo libri scolastici per l’insegnamento della lingua italiana (grammatiche) della scuola primaria (elementari). Non prendiamo nessun libro scolastico delle medie, delle superiori o dell’università. |
ATLANTI | Solo se pubblicati dopo il 2000. |
GUIDE turistiche/ enogastronomiche | Solo se pubblicate negli ultimi 3 anni. |
CUCINA e ricette | Solo se pubblicati non più di 10 anni fa. |
INFORMATICA e tecnologie dell’informazione | Solo se pubblicati non più di 3 anni fa. |
PER BAMBINI e per ragazzi | Sì se in buono stato. |
MANUALI | Solo se aggiornati e ancora utilizzabili |
DIZIONARI | Dipende dalla lingua e dalle giacenze di magazzino: scrivici. |
SCOLASTICI IN ALTRE LINGUE | Dipende dalla lingua e dalle giacenze di magazzino: scrivici. |
METODI DI LINGUE | Li accettiamo se non più vecchi di 10 anni e completi di CD o link per il download delle risorse online. |
LIBRI FOTOCOPIATI | Non li accettiamo, nemmeno se rilegati. |
ENCICLOPEDIE, collane tematiche, collezioni rilegate. | Non le accettiamo. |
RIVISTE | Non le accettiamo, nemmeno se sono specialistiche o di settore. |
FUMETTI | Dipende: scrivici. |
LIBRI DI ARTE, FOTO, CINEMA, SPETTACOLO | Sì se in buono stato. |
Ecco alcuni esempi di libri che non accettiamo:
Consigli per chi ha dei libri usati da donare
Come sapere se un libro di narrativa o saggistica sarà accettato da Book-Cycle? Ecco alcuni consigli e alcune domande che è utile porsi mentre fate la cernita dei libri da portarci.
Prima di tutto osservalo con cura. Non parliamo di un’occhiata veloce a un mucchio di libri: ti chiediamo di prendere tra le mani ogni libro e di osservarne i dettagli, proprio come facciamo noi con ogni donazione.
- Il libro ha più di vent’anni?
- Presenta segni di acqua o umidità (tipo pagine o copertina gonfie)?
- Se si apre le pagine tendono a scollarsi?
- Ci sono macchioline, anche minime (si propagano in fretta!) di muffe o fioriture?
- Presenta strappi alle pagine?
- È stato evidenziato o usato per prendere appunti?
- La copertina è consumata e poco leggibile?
- Ha perso la sovracoperta?
- Emana un leggero odore di “cantina”?
- È un manuale specifico ma non più utilizzabile a causa delle innovazioni tecnologiche venute in seguito alla sua pubblicazione?
- Ma soprattutto: si tratta di un oggetto che ha raggiunto il limite del suo utilizzo?
Se hai risposto “sì” ad almeno una domanda, probabilmente il libro non è più in buono stato. Come ogni oggetto, anche i libri hanno una fine. A volte è necessario riconoscere il momento della loro fine e separarsene: in questi casi la migliore cosa da fare è mandarlo al riciclo affinché la carta possa essere utilizzata di nuovo. Senza rimorsi e senza rancore. Il mondo sarà sempre pieno di bei libri da leggere.