Libreria

Cerchi libri usati a Roma? Book-Cycle ha anche una libreria a offerta libera: tu decidi il prezzo di ogni libro!

Nel maggio del 2019 Book-Cycle ha aperto a Tor Pignattara la Casa dei Libri Senza Prezzo: non è un semplice negozio di libri usati a Roma. Si tratta di una libreria unica nel suo genere in Italia.

Può contenere circa 3000 volumi ed è aperta al pubblico. Chiunque può prendere fino a 3 libri alla volta e lasciare una donazione di tipo economico. Non esiste un minimo: ognuno dona quello che vuole e può.

Le donazioni raccolte servono a portare avanti il lavoro dell’associazione: spedire libri a centri che ne fanno richiesta in Italia e nel mondo, piantare alberi, pagare l’affitto e le bollette, rimborsare le spese dei volontari.

Dove si trova?

Si trova in via Ciro da Urbino 17 a Roma nel quartiere di Tor Pignattara.

La libreria apre grazie alle persone che fanno volontariato con l’associazione Book-Cycle, per questo gli orari cambiano ogni settimana in base alla loro disponibilità. Ma non ti preoccupare: ogni domenica sera li aggiorniamo per tutta la settimana successiva.

Per conoscere gli orari aggiornati seguici su Facebook o Instagram oppure consulta Google Maps dal tuo telefono cercando “La Casa dei Libri Senza Prezzo”.

Come funziona?

Da maggio 2019 è aperta al pubblico la libreria a offerta libera di Book-Cycle: è la Casa dei Libri Senza Prezzo ed è unica nel suo genere. Puoi prendere fino a 3 libri e lasciare una donazione: decidi tu il prezzo di ogni libro.

Non è un book crossing (quindi non accettiamo libri in cambio di libri), non è una biblioteca (una volta presi, i libri sono tuoi per sempre) e non è un semplice negozio di libri usati a Roma. Anzi, non è proprio un negozio!

Domande frequenti

Chiunque entri in libreria per la prima volta è pieno di dubbi. Tutti leciti!

Effettivamente la Casa dei Libri Senza Prezzo è un posto particolare: non è un negozio, non è una biblioteca e non è un punto di book crossing. Per questa ragione alcune persone le prime volte non sanno bene come comportarsi.

Ecco alcune domande che ci vengono normalmente poste in libreria.


Quanti libri posso prendere?

Puoi prendere fino a 3 libri alla volta. Questo significa che puoi venire oggi e prendere 3 libri, puoi tornare domani e prendere altri 3 libri, e così via.


Ho trovato 4 libri che mi interessano, posso prenderli tutti?

Se trovi più di 3 libri puoi farti mettere da parte quelli in eccesso fino a un massimo di 3 alla volta.

Avrai un mese di tempo per ritirarli, poi li rimetteremo a scaffale.


Perché non posso prendere più di 3 libri?

Prima di tutto perché Book-Cycle favorisce un libero accesso alla cultura per tutti.

Inoltre è per evitare che i libri usati vengano rivenduti o accumulati inutilmente senza essere letti.

Infine: se davvero vuoi un libro tornerai sicuramente a prenderlo: diccelo e te lo terremo da parte per un mese.


Avete libri per bambini?

Abbiamo libri per bambine e per bambini, ma anche per ragazze e ragazzi. Li trovi tutti nel mobile basso al centro della libreria. Sono divisi per fasce d’età e di solito puoi anche trovare libri per bambini in inglese, spagnolo o francese.


Quanto costano i libri?

Ogni libro di Book-Cycle è a offerta libera: tu decidi il prezzo.

Non esiste un minimo né un massimo da donare.


Come trovo un libro?

I libri della Casa dei Libri Senza Prezzo sono divisi per categorie: narrativa, saggistica, manuali, libri per bambini…

Trovare un libro è facile perché sono messi in ordine, ma puoi sempre chiedere aiuto alla persona che sta facendo volontariato in libreria in quel momento.

La sezione di narrativa è esposta in ordine alfabetico e contiene:

  • Narrativa generica, sia italiana che straniera
  • Gialli, noir, horror, polizieschi, crime, mistero…
  • Classici
  • Rosa
  • Erotici
  • Fantasy
  • Fantascienza
  • Romanzi storici

La saggistica è divisa per argomenti. Tra le categorie di saggistica puoi trovare:

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Comunicazione
  • Mondo antico
  • Medioevo
  • Storia contemporanea
  • Marx and Co.
  • Economia

Altre sezioni che puoi trovare in libreria:

  • Libri in lingue straniere (inglese, tedesco, francese, portoghese, spagnolo, rumeno, giapponese, olandese…)
  • Arte (correnti, monografie, musei, archeologia, architettura, saggistica…)
  • Fumetti (per i piccoli e per i grandi, anche manga e graphic novel)
  • Fotografia
  • Cinema
  • Cucina
  • Sport
  • Roma (ebbene sì, abbiamo una sezione dedicata alla nostra città preferita)
  • Musica (di ogni genere dalla classica alla techno)
  • Teatro
  • Poesia
  • Dizionari e metodi di lingue (a proposito: se cerchi un dizionario e non lo trovi in libreria chiedilo alla persona di turno, in magazzino ne abbiamo tanti)
  • Femminismo
  • LGBTQI+
  • Altre culture
  • Benessere
  • Salute
  • Natura
  • Viaggi
  • Biografie
  • Spiritualità
  • Scienza
  • Libri per bambine e bambini divisi per età (da 0 a 6 anni, da 7 a 10 anni, dagli 11 anni in su), anche in altre lingue
  • Manualistica e libri per imparare a fare qualcosa (per esempio bricolage, ma non solo)

Va bene se lascio un euro per questi 3 libri?

Se va bene per te va sicuramente bene anche per noi.


Posso lasciare un libro in cambio?

No, la Casa dei Libri Senza Prezzo non è un book crossing.

Se prendi un libro non devi lasciarne un altro in cambio. Inoltre non accettiamo libri usati in libreria per diverse ragioni.


Serve una tessera?

No, per prendere libri non serve una tessera e non serve essere soci dell’associazione.

La Casa dei Libri Senza Prezzo è aperta a tutti.


Devo restituire i libri che prendo?

No. Una volta che li hai presi i libri sono tuoi per sempre.


Che libri avete?

Nella libreria a offerta libera a Roma trovi libri di arte, narrativa, gialli, classici, teatro, saggi… Ma anche testi scolastici, libri per bambini, fumetti e libri su qualsiasi argomento ti venga in mente. Sono tutti libri di seconda mano.

Ci sono anche dizionari, saghe complete, manuali e libri in lingue straniere (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, olandese, giapponese, rumeno e altre). E non mancano i libri di Strade Bianche.

Se cerchi qualcosa di particolare puoi chiedere ai volontari di turno in libreria.


Sono libri nuovi?

I libri a disposizione sono di seconda mano, ma sono tutti in buono stato.

Ma puoi anche trovare libri nuovi di zecca. Per esempio:

  • i libri di Stampa Alternativa-Strade Bianche
  • alcuni libri donati dagli autori
  • alcuni libri donati da case editrici o negozi
  • i libri stampati dal nostro vicino di casa Nino quando si annoia

Da dove arrivano tutti questi libri?

I libri a disposizione vengono dalle donazioni di privati e biblioteche.


Cosa ci fate con i soldi?

Le donazioni economiche raccolte in libreria vengono usate soprattutto per spedire libri in Italia e nel mondo a centri che ne fanno richiesta.

Ma anche per piantare alberi, pagare l’affitto e le bollette, rimborsare le spese dei volontari, pagare l’assicurazione, gestire il sito e tante altre piccole cose.


Chi vi paga?

Tutte le persone che trovi in libreria stanno svolgendo volontariato e non percepiscono stipendio per quello che fanno.

Nessuna persona socia di Book-Cycle percepisce un ritorno economico per quello che fa.


Posso lasciare il mio curriculum?

Da Book-Cycle non si lavora, siamo tutti volontari.

Non prendiamo curriculum e non facciamo selezione tra chi vuole fare volontariato.

Se vuoi dare una mano puoi scriverci e raccontarci qualcosa di te.


Perché non avete orari fissi?

La Casa dei Libri Senza Prezzo apre solo grazie alla disponibilità delle persone che fanno volontariato presso l’associazione Book-Cycle. Per questo gli orari sono diversi tutte le settimane.

Cerchiamo di aprire tutti i giorni da lunedì a sabato, ma non sempre è possibile. Diciamo che facciamo del nostro meglio.

Per conoscere gli orari sempre aggiornati puoi cercare su Google Maps “La Casa dei Libri Senza Prezzo“: li aggiorniamo ogni domenica sera per la settimana successiva.


Posso portarvi i miei libri usati?

Ti preghiamo di non portarci libri in libreria, grazie.

Se vuoi sapere come donare libri all’associazione consulta prima i requisiti qui.

Poi scrivici, ti contatteremo per darti un appuntamento e portarceli in magazzino a San Lorenzo.


Avete un database dei libri in libreria?

No. E molto probabilmente non l’avremo mai. Ogni tanto ci pensiamo ma la conclusione è sempre la stessa: non solo non ci serve, ma sarebbe anche un intralcio al lavoro dei volontari. I libri a Book-Cycle entrano ed escono a volte a una velocità tale che non vale la pena inserirli in un database. Inoltre sono sistemati in maniera tale che trovare un titolo è questione di minuti.


Avete altre sedi a Roma?

Al momento no. L’unica sede è in via Ciro da Urbino 17 a Roma.

Il magazzino di Book-Cycle a San Lorenzo non è un luogo aperto al pubblico, per portare libri là dobbiamo darti noi un appuntamento.


Avete mai pensato di aprire un’altra sede in un’altra città?

Ce lo chiedete spessissimo.

Al momento non abbiamo le risorse né il tempo materiale per fare una cosa del genere. Diciamo che è già tanto se riusciamo a stare dietro a questa Book-Cycle, per gestirne anche un’altra servirebbe un’altra vita.

Se stai pensando di aprire tu una sede possiamo darti qualche consiglio, ma non possiamo fare molto di più.


Vi ho trovato in un elenco di negozi di libri usati a Roma…

Può succedere che la Casa dei Libri Senza Prezzo finisca in elenchi di negozi di libri usati a Roma, però ci teniamo a precisare sempre che Book-Cycle non è un negozio. Inoltre spesso quei link (che non hanno niente a che vedere con il nostro sito e la nostra associazione ma sono gestiti da persone che non conosciamo) riportano vecchi orari non più validi.