Book-Cycle è orgogliosa di presentare:
Movie-Cycle 2022 – volontariato dei saperi
ovvero:
Primo corso di sceneggiatura e regia a offerta libera tenuto dallo sceneggiatore e regista Alessandro Scippa.
A partire da maggio 2022 presso la Casa dei Libri Senza Prezzo, libreria a offerta libera dell’associazione Book-Cycle, si terranno dieci incontri/lezione sulla scrittura e sulla regia per il cinema e la tv.
Il corso ti fornirà gli elementi di base necessari a elaborare un soggetto e una sceneggiatura per un film, per un videoclip o per un documentario.
Conoscerai i fondamenti del linguaggio cinematografico, le varie fasi della produzione e il funzionamento di un set.
Durante le lezioni, tenute dallo sceneggiatore e regista Alessandro Scippa, non mancheranno sessioni di visione e analisi di sequenze di film.
Inoltre svolgerai esercizi di scrittura e di regia.
Cos’ha di speciale Movie-Cycle? Almeno tre cose.
La prima è che il docente ha deciso di lavorare in maniera del tutto volontaria e gratuita.
La seconda è che si tratta di un corso a offerta libera e tu deciderai il prezzo di ogni singola lezione. Quando ti ricapita un’occasione così?
La terza è che il ricavato servirà a fare cose grandi: sarà infatti devoluto all’associazione Book-Cycle che dal 2011 si occupa di raccogliere libri e spedirli gratuitamente a tutte le realtà che ne hanno bisogno, in Italia come nel resto del mondo.
Sarai tu a decidere il prezzo di ogni singola lezione di Movie-Cycle. L’offerta è totalmente libera. L’intero ricavato sarà devoluto a Book-Cycle.
La prima lezione si terrà il 21 maggio alle 18:30.
Le iscrizioni per Movie-Cycle sono a numero chiuso.
Se ti interessa partecipare scrivici una breve lettera motivazionale: raccontaci qualcosa di te e spiega perché vorresti fare parte di questo progetto.
Ti ricontatteremo al più presto.
Alessandro Scippa, napoletano residente a Torpignattara dal 1988, ha lavorato come aiuto regista con Mario Martone, Stefano Incerti, Laura Angiulli, Nicola De Rinaldo, Alessandro Di Robilant, Daniele Gaglianone.
Dopo aver diretto diversi corti, documentari e videoclip, ha lavorato come sceneggiatore per la televisione.
Dal 2001 al 2005 è stato professore a contratto di Teoria e Tecnica della Sceneggiatura presso il DAMS di Torino.
È stato co-sceneggiatore del film di Daniele Gaglianone Nemmeno il destino, vincitore del premio Arca Cinema Giovani (per il migliore lungometraggio italiano) e del premio Lino Miccichè (del Centro Sperimentale di Cinematografia) alle Giornate degli autori della 61° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia del 2004, e del Tiger Award al Festival Internazionale del Film di Rotterdam 2005.
È stato co-sceneggiatore del film di Lucio Fiorentino Pandemia, in concorso al 27° Festival del Cinema Italiano di Annecy e del film di Daniele Gaglianone Ruggine.
Nel 2012 ha esordito alla regia con Arianna, presentato nella sezione Onde del 30° Torino Film Festival, al 21° Raindance Film Festival di Londra e alla 50+1 Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro 2015 nella sezione Esordi italiani.
Ha lavorato come tutor di regia presso la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté.
Ha proposto lui stesso l’idea del corso Movie-Cycle all’associazione.
Il corso si terrà presso La Casa dei Libri Senza Prezzo, la libreria a offerta libera dell’associazione Book-Cycle. Si trova a Roma in via Ciro da Urbino 17, è una libreria un po’ speciale in cui puoi prendere fino a 3 libri alla volta e lasciare un’offerta libera.
È gestita interamente dalle persone che fanno volontariato per l’associazione Book-Cycle.
È stata pensata per ospitare eventi e corsi, ma con l’arrivo del Covid-19 ogni attività è stata sospesa. Con Movie-Cycle ci rimettiamo in carreggiata!
Condividi questo articolo se conosci persone che potrebbero essere interessate!